Sfiorarsi nasce da una proposta di Ivano Mazzani, che insieme a Latifa Bouamoul e a Marisa Iannucci si sono rivolti a Fabrizio Varesco per raccontare i dieci anni della moschea Attaqua, del quartiere darsena di Ravenna, lo stesso dove ha sede LIFE. Le proiezioni nel quartiere, in sale a Ravenna, e in altre cittadine della Romagna, sono state l’occasione per dibattiti e confronti importanti al’insegna del rispetto delle differenze e della voglia di conoscersi.
“SFIORARSI. Dieci anni della moschea Attaqua in Darsena” , 2017, 50 min. di Fabrizio Varesco.
Da un’idea di Ivano Mazzani, Latifa Bouamoul, Marisa Iannucci, realizzato in collaborazione con il Comune di Ravenna,(Assessorato all’immigrazione), LIFE ONLUS, Laboratorio INSAN, A.C.I. (Associazione di Cultura Islamica di Ravenna).
Si tratta della fase conclusiva del progetto culturale per il decennale della moschea Attaqua della Darsena (2007-2017), che da maggio ad ottobre di quest’anno ha proposto diversi momenti di incontro nel quartiere Darsena, conviviali e anche di studio e riflessione, coinvolgendo i fedeli che frequentano la moschea e i residenti del quartiere.
Il documentario presenta il percorso di conoscenza concreta fatto in questi mesi nel quartiere, le riflessioni delle persone coinvolte sulla presenza di un luogo di culto musulmano, che da dieci anni è nel quartiere più interculturale della nostra città. Nonostante un periodo di tempo così significativo in questi anni avventori e residenti si sono incontrati senza realmente interagire. Nel film tante voci di donne e uomini esprimono timori, curiosità, voglia di conoscersi e di andare oltre al semplice sfiorarsi, magari condividendo esperienze e socialità, per superare pregiudizi e paure e vivere meglio la nostra realtà interculturale.