LIFE è…

        LIFE è un’ Organizzazione di volontariato O.N.L.U.S. iscritta al Registro regionale del Volontariato E.R. n.2971.

La sede legale è in via Caorle 24 . 48122 Comune Ravenna RA
telefono. 3208474740 mail :liferavenna@gmail.com
Codice fiscale: 92047280398

L'immagine può contenere: 6 persone

 

CASA LIFE è in Via Caorle 24, 48100 Ravenna, Italia

Photo: Marcella Migliore

Chi ci rappresenta attualmente:

Presidente:Marisa Iannucci

Responsabile: Zona di Ravenna/ Bologna

Mail: marisa.iannucci@libero.it

Vice Presidente:

Latifa Bouamoul

Responsabile: Zona di Forlì/Cesena/Rimini

Mail: latifanour@libero.it

 

 

 

LA NOSTRA STORIA

Life è un’associazione di volontariato fondata nel 2000 a Ravenna da un gruppo di donne musulmane di varia nazionalità. Lavoriamo con  associazioni ed enti locali in Italia e all’estero.

Le finalità della nostra associazione:

Promuovere il valore della solidarietà, del volontariato, dell’impegno per la pace e il dialogo interculturale e interreligioso; dell’impegno sociale per la  convivenza armoniosa delle persone nella società.

  • Favorire la conoscenza dell’Islam, e delle espressioni culturali legate ad esso, organizzando, mostre, conferenze, convegni: momenti d’incontro per promuovere la conoscenza reciproca e il dialogo tra culture e religioni diverse. Traduzione e pubblicazione di libri inerenti la religione e la cultura islamica
  • Effettuare servizio di mediazione interculturale e di mediazione di conflitti in ambito sociale e sanitario, al fine di facilitare la comunicazione tra culture diverse e prevenire i conflitti; al fine inoltre di facilitare l’inserimento positivo del cittadino immigrato nella nostra società
  • Partecipare e promuovere il dialogo interreligioso
  • Tutela dei diritti
  • Facilitare e promuovere l’inserimento e la promozione sociale di tutti gli individui,con particolare attenzione alle donne e ai detenuti , nel rispetto della loro dignità e dei loro diritti.
  • Promuovere attività di studio e di ricerca sul Mediterraneo, e sui paesi a maggioranza musulmana.

Alcune delle attività in campo sociale

 

–              Corsi di alfabetizzazione e formazione di vario tipo per donne immigrate e autoctone (al fine di favorire un inserimento più rapido e gratificante nella società di accoglienza)

–              Interventi di mediazione interculturale, nel settore sociale e sanitario (minori non accompagnati, profughi e richiedenti asilo, sportello sociale e di ascolto in carcere, nei consultori familiari e in ospedale etc) e scolastico come formazione ai docenti e progetti di intercultura.

–              Collaborazione con gli Enti e le Istituzioni pubbliche e private per la realizzazione di progetti per il recupero sociale, ad esempio:

–              Gestione dal 2008 di un punto di ascolto presso il Centro per le famiglie di Ravenna, e presso la sede dell’associazione, che fornisce consulenza, orientamento ai servizi e mediazione linguistico culturale per donne e minori immigrati.

–              Sportello della rete regionale Antidiscriminazione. Punto di ascolto e orientamento sulle discriminazioni, e orientamento alla legislazione antidiscriminazione. In particolare informazione e sostegno alle donne musulmane italiane e immigrate sulle discriminazioni religiose e sostegno alla tutela legale.

–              Sportello sociale presso la Casa Circondariale di Ravenna in convenzione con il Comune di Ravenna  dal 2008 e attualmente

–              Sportello di mediazione culturale in collaborazione con il servizio S.E.R.T. dell’azienda sanitaria locale AUSL di Ravenna presso la Casa Circondariale di Ravenna dal 2008 al 2013

–              Progetti di volontariato nelle carceri rivolte a tutti i detenuti e progetti specifici rivolti ai detenuti musulmani: iniziative in occasione del Ramadan, delle festività dei due AID e in occasioni speciali; azioni per il miglioramento della vita dei detenuti (servizio biblioteca testi in lingua, feste per i bambini dei detenuti, mediazione linguistico culturale, progetti e laboratori culturali)

Settore culturale

L'immagine può contenere: 5 persone, persone che sorridono, persone in piedi e spazio al chiuso

–              Attività di dialogo interreligioso: incontri pubblici annuali, conferenze, convegni e mostre sui temi del dialogo tra le religioni monoteiste. Viaggi di scambio interculturale.

-“Tavolo Incontri e dialoghi”, fondato su iniziativa di Life nel 2013

–              Conferenze rivolte alla cittadinanza su tematiche di pubblico interesse inerenti il mondo musulmano e le comunità musulmane in Italia, e in generale sulla migrazione, la società multi religiosa e multiculturale.

–              Promozione della conoscenza delle culture e della religione e cultura islamica, organizzando dibattiti, mostre, conferenze, convegni: momenti d’incontro per favorire la conoscenza reciproca, il dialogo e l’integrazione socioculturale

–              Biblioteca e videoteca multilingue aperta al pubblico

–              Centro di documentazione sull’Islam, attività di consulenza e informazione, biblioteca e distribuzione materiale informativo. Traduzione e pubblicazione di testi concernenti le culture del Mediterraneo.

–              Centro studi e di ricerca “Islam, genere, e diritti” con biblioteca specializzata in testi sulla cultura islamica. Pubblicazione di saggi e ricerche sul tema e traduzione di testi in italiano.

Formazione

–              Mediazione interculturale in ambito sociale e sanitario

–              Formazione per il rito funebre e lavaggio delle salme secondo il rito islamico

–              Alfabetizzazione in italiano per donne immigrate

–              Corsi di lingua e cultura araba

–              Corsi di formazione specifica per i nostri volontari relativa alle pratiche attuate nei progetti dell’associazione

L'immagine può contenere: 7 persone, persone in piedi

Ricerca

INSAN, Laboratorio di ricerca su Islam genere e diritti

Si occupa di raccogliere documentazione sulla cultura islamica e in particolare sulle culture di genere e i diritti umani in relazione ad essa; promuove e coordina convegni e seminari di studio sul tema; promuove ricerche di tipo sociologico, antropologico, storico e sociopolitico nello stesso ambito; cura le pubblicazioni inerenti le ricerche e gli eventi svolti.

Coordinatrice: Marisa Iannucci (https://marisaiannucci.wordpress.com/ )

 

562330_601205563225403_2004417840_n